Benessere Lavoro, Sì Subito! – La Puntata di Febbraio sul Tema dell’Invecchiamento Sociale e Lavorativo
Alla conduzione, come sempre, la voce familiare di Max Viggiani. Al centro dell’appuntamento di questo mese, il tema dell’invecchiamento sociale e lavorativo, analizzato attraverso testimonianze, dati e riflessioni di ospiti d’eccezione.
Gli Ospiti in Studio: Prospettive dal Mondo Politico e Sindacale
La puntata ha visto la partecipazione della dottoressa Alessandra Cappellari, consigliere regionale della Lega, e di Marco Passeri, segretario Uilca Lombardia. Entrambi hanno offerto spunti fondamentali sulle sfide e le opportunità legate all’invecchiamento nel contesto lavorativo lombardo e nazionale.
Cappellari ha sottolineato l’importanza di politiche attive per agevolare la permanenza al lavoro degli over 50 e la necessità di incentivare le aziende ad assumere e formare i lavoratori senior. Ha inoltre presentato i voucher di cura promossi da Regione Lombardia, strumenti pensati per supportare chi, oltre al lavoro, si prende cura di familiari anziani o disabili.
Passeri ha invece rimarcato l’urgenza di politiche sindacali che tutelino il benessere dei lavoratori senior, denunciando la percezione errata che le aziende hanno degli over 45, considerati troppo spesso “vecchi” per contribuire all’innovazione. Uilca Lombardia si impegna infatti a favorire una transizione generazionale equilibrata e a preservare la memoria storica e le competenze all’interno delle aziende.
L’Intervento di Beppe Severgnini: “Invecchiare con Filosofia”
Ospite d’eccezione di questa puntata è stato Beppe Severgnini, giornalista e opinionista tra i più autorevoli d’Italia, che ha presentato il suo ultimo libro “Socrate, Agata e il futuro: l’arte di invecchiare con filosofia” (Rizzoli). Con il suo consueto mix di ironia e saggezza, Severgnini ha ricordato l’importanza della consapevolezza dell’età e della capacità di restituire valore alla società, anche nella fase matura della vita.
“Invecchiare bene significa anche non occupare spazi che non ci appartengono più, ma usare l’esperienza per aiutare chi arriva dopo,” ha sottolineato il giornalista. Severgnini ha poi citato Shakespeare: “Ripeness is all” (La maturità è tutto), invitando a vivere con pienezza ogni stagione della vita.
Paolo Crepet: “La Sfida del Ricambio Generazionale”
La trasmissione ha ospitato anche il noto psichiatra e sociologo Paolo Crepet, che ha analizzato le criticità del sistema italiano rispetto al ricambio generazionale.
“Abbiamo una società che invecchia ma che non ha ancora trovato un equilibrio tra giovani che faticano a entrare nel mercato del lavoro e anziani che spesso restano a lungo per necessità economiche o per passione,” ha affermato Crepet.
Il sociologo ha sottolineato quanto la formazione continua e la valorizzazione dell’esperienza siano fondamentali: “In Italia manca la cultura della mentorship: altrove i pensionati continuano a contribuire come consulenti o formatori. Da noi, invece, spesso l’esperienza viene messa da parte troppo in fretta.”
Work-Life Balance e Benessere Psicologico: La Visione di Uilca Lombardia
Marco Passeri ha concluso la puntata parlando di benessere sul lavoro e conciliazione tra vita privata e professionale.
“Lo smart working e la riduzione degli orari possono essere strumenti efficaci per migliorare la qualità della vita dei lavoratori, ma servono politiche aziendali coraggiose e attente,” ha spiegato.
Passeri ha anche evidenziato un dato preoccupante: l’aumento dell’uso di psicofarmaci tra i lavoratori, sintomo di un malessere crescente dovuto alla pressione e alla perdita di senso in molte professioni. “Il benessere non è un lusso, ma un diritto,” ha concluso.