Comunicato Stampa
“Sottoscritto l’accordo Sindacale che da avvio alla fusione della BCC Treviglio nella BCC di Carate Brianza”
Mercoledì 30 aprile 2025 le Delegazioni Sindacali del Gruppo Bancario ICCREA, UILCA, FABI, FIRST e FISAC con le rispettive Rappresentanze Sindacali ed ICCREA Banca, BCC di Carate Brianza e la Cassa Rurale Artigiana di Treviglio, rappresentate dai rispettivi Direttori Generali e Presidenti del C.d.A., hanno sottoscritto l’accordo sindacale che da avvio alla fusione per incorporazione della Cassa Rurale Artigiana di Treviglio nella BCC di Carate Brianza, prevista per il 9 giugno p.v.
La nuova BCC che nascerà dal progetto di fusione prenderà il nome di Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza e Treviglio e presiederà con 584 dipendenti e 65 filiali un
territorio ricco e produttivo che si estende dalla Bergamasca alla Brianza con una operatività in 54 Comuni di insediamento e da 175 Comuni limitrofi a questi ultimi. La nascente BCC di
Carate Brianza e Treviglio con oltre 5miliardi e 400 milioni di Attivo di bilancio e con i suoi 27.441 soci sarà la BCC più grande ed importante della Lombardia.
L’accordo sindacale prevede:
• che le eventuali sovrapposizioni di figure professionali saranno gestite attraverso processi formativi per garantire nuove competenze nell’ambito della stessa Direzione Territoriale
dove sono attualmente occupati:
• l’impegno della nuova BCC a non operare per i 12 mesi successivi all’ operazione di fusione trasferimenti senza l’accettazione da parte del Lavoratore/Lavoratrice.
• l’impegno Aziendale a concedere lo Smartworking, nei limiti previsti dalla Contrattazione Nazionale;
• momenti di confronto a livello aziendale con le Rappresentanze Sindacali Aziendali.
• La stabilizzazione degli attuali contratti a tempo determinato.
La UILCA per mezzo del suo Coordinatore Regionale della Lombardia del Comparto del Credito Cooperativo, Giovanni Gianninoto e del Responsabile della Delegazione Sindacale di Gruppo,
Marco Mariani, esprime soddisfazione per l’accordo sindacale raggiunto che oltre a tutelare i livelli occupazionali stabilizza a tempo indeterminato gli attuali contratti a tempo determinato e
crea sviluppo ed opportunità di crescita professionale.
UILCA Coord. Reg. Lombardia