Durante la diretta di Benessere Lavoro, Sì Subito, programma prodotto da Uilca Lombardia e condotto da Max Viggiani, il professor Giorgio Calabrese, medico nutrizionista di fama, ha condiviso preziosi consigli su come un’alimentazione corretta possa influenzare positivamente la salute e la produttività sul lavoro.
Alimentazione sul lavoro: un pilastro per la salute
“Un’alimentazione equilibrata è essenziale per chiunque lavori, sia che si tratti di un manager, sia di un operaio,” ha dichiarato Calabrese. “La dieta deve essere adattata al tipo di lavoro svolto – fisico, intellettuale o misto – e agli orari, includendo anche i turni notturni.”
Il nutrizionista ha spiegato che il cervello necessita di zuccheri e grassi per l’energia e di proteine per garantire il corretto funzionamento dei neurotrasmettitori. “Pensate al corpo come a un’automobile: per fare un lungo viaggio, servono rifornimenti di carburante nei momenti giusti. Lo stesso vale per la nostra alimentazione.”
La giornata alimentare ideale secondo il professor Calabrese
Per gestire al meglio l’energia e la concentrazione sul lavoro, Calabrese ha suggerito un programma alimentare dettagliato:
- Colazione: “Deve essere ricca di energia, ma non eccessiva. Optate per latte o caffè, fette biscottate con miele o marmellata, una spremuta o frutta fresca.”
- Spuntino mattutino: “Mandorle, noci o nocciole sono perfette: facili da consumare, controllano il craving e forniscono energia prolungata.”
- Pranzo: “Evitare il classico panino è fondamentale. Una ‘schiscetta’ con verdure grigliate o al forno, proteine come pollo o pesce e pane integrale rappresenta un pasto completo e sano. Un microonde sul luogo di lavoro può rendere questo pasto ancora più gradevole.”
- Spuntino pomeridiano: “Una tazza di tè, caffè o orzo accompagnata da biscotti integrali offre un buon mix di fibre ed energia con pochi grassi.”
- Cena: “Un pasto serale leggero ma nutriente potrebbe includere un minestrone di legumi, una vellutata di zucca con crostini, pesce o formaggi freschi, verdure cotte e una macedonia di frutta fresca.”
Distributori automatici: meglio cibi freschi e genuini
Quando Max Viggiani ha chiesto un parere sui distributori automatici, ormai onnipresenti negli ambienti di lavoro, Calabrese ha risposto con franchezza:
“Non demonizziamo i distributori, ma il cibo fresco è sempre la scelta migliore. Portarsi da casa frutta di stagione, pane integrale, formaggi freschi o insalate di riso e pasta è un’alternativa più salutare e appagante. Con un microonde a disposizione, persino un’insalata di riso fredda può trasformarsi in un pasto caldo e nutriente.”
Alimentazione e movimento: il binomio vincente
Calabrese ha concluso evidenziando che un’alimentazione corretta non può prescindere dall’attività fisica.
“Essere al lavoro non deve significare essere sedentari. Il movimento migliora la salute, aumenta la concentrazione e riduce i rischi legati a patologie da inattività.”
Un messaggio per i lavoratori e le aziende
L’intervista ha offerto una guida pratica per chi vuole migliorare la propria salute e il proprio benessere sul lavoro, dimostrando come una dieta bilanciata possa essere un elemento centrale per la qualità della vita.
“Il benessere di chi lavora dovrebbe essere una priorità per tutti, non solo per le aziende ma anche per i lavoratori stessi,” ha concluso il professor Calabrese.