In Bergamo, Brescia, Como Lecco Sondrio, Cremona Mantova, Eventi, Lodi Pavia, Monza, News, Province, Varese

“Le interconnessioni tra le attività “locali” e “globali” nel settore finanziario”

Il 17 luglio presso la sede UIL Lombardia di via Campanini a Milano, si è svolto l’incontro della Rete internazionale UILCA Lombardia, focalizzato sulle interconnessioni tra le attività sindacali locali e globali nel settore finanziario, con particolare accento sulla recente Dichiarazione Congiunta sull’Intelligenza Artificiale, sottoscritta dalle parti sociali europee (UNI Europa Finance e le associazioni datoriali del settore bancario EBF, ESBG e EACB) il 14 maggio 2024.

Hanno partecipato ai lavori Maureen Hick, direttrice di UNI Europe Finance, Lucia Peveri, Segretaria Generale UILCA Lombardia e Agnieska Piasna ricercatrice senior dell’unita politiche economiche occupazionali e sociali di ETUI (CES). I lavori sono stati coordinati da Marco Soattin, Responsabile della Rete Internazionale per UILCA Lombardia.

Dopo una interessante presentazione delle attività e delle finalità di UNI Global Union e della CES (Confederazione Europea dei Sindacati) e ETUI (Istituto Sindacale Europeo), altri temi hanno arricchito i lavori della giornata: un focus sulla recente Dichiarazione Congiunta AI nel settore bancario e il Dialogo Sociale EU, interessanti approfondimenti sulla digitalizzazione e i trend sulla riduzione dell’orario di lavoro nonchè alcune prime considerazioni sulle recenti elezioni UE.

Per quanto riguarda la Dichiarazione Congiunta sull’Intelligenza Artificiale, che, giova ricordarlo, è una delle prime in assoluto in ambito europeo, il dibattito è stato incentrato sui contenuti e sullo scopo dell’accordo raggiunto, sottolineandone le principali peculiarità, con particolare riferimento al dialogo sociale, alla definizione e utilizzo responsabile dell’Intelligenza Artificiale, alla salute e sicurezza, ai diritti digitali, alla formazione e sviluppo delle competenze digitali.

Questa dichiarazione ribadisce il concetto principe delle parti sociali di mettere l’Intelligenza Artificiale al servizio di lavoratrici e lavoratori bancari anziché sostituirli. Inoltre sono state affrontate diverse tematiche internazionali, con una panoramica sulle attività sindacali svolte a livello europeo, inclusi i comitati aziendali europei.

La sfida è solo all’inizio, almeno sotto il profilo contrattuale, poiché le dichiarazioni congiunte firmate a livello transnazionale non sono vincolanti, ma introducono impegni politici, che possono e devono promuovere accordi collettivi vincolanti e costituirne il riferimento per le negoziazioni nazionali e aziendali.

Le conclusioni, sottolineate anche dalle numerose attente domande dei partecipanti, hanno ribadito che principi fondamentali come solidarietà e cooperazione sono l’essenza dell’unità e dell’attività sindacale europea e sono i cardini della difesa e della promozione dei diritti delle Lavoratrici e dei Lavoratori, in Italia come in Europa.

Il costante impegno della Uilca Lombardia è e continuerà ad essere quello di dare corpo e sostanza contrattuale a tali dichiarazioni politiche, intermediando in maniera innovativa e strategica le nuove problematiche poste dalla trasformazione digitale in termini di salvaguardia occupazionale, transizioni professionali e condizioni di lavoro e di benessere, con un occhio di riguardo anche agli impatti sociali ed ambientali.

Scarica il Comunicato 

Digita le parole che stai cercando e premi invio