Evento voluto e organizzato da CGIL, CISL, UIL di Milano e dai sindacati del credito, con la collaborazione dei sindacati confederali della scuola e con il patrocinio del Comune di Milano.
Incontro pubblico con gli studenti per capire, riflettere e non dimenticare.
Martedì 10 Dicembre, dalle 9.30 alle 13.00
Teatro PIME, Via Mosè Bianchi 94 – Milano
Teatro PIME, Via Mosè Bianchi 94 – Milano

incontro ripercorrerà gli eventi di 50 anni fa e aprirà un dibattito con gli studenti per fare memoria su quello che è successo ed evitare che possano accadere ancora fatti simili.
Si partirà con gli interventi di saluto di:
Carlo Gerla, Segretario generale CISL Milano, che interverrà unitariamente per CGIL, CISL e UIL
Gabriele Poeta Paccati, Segretario generale FISAC CGIL Milano, per i sindacati del comparto finanziario
Salvatore Poloni, Presidente del Comitato per gli affari sindacali e del lavoro di ABI
Lamberto Bertolè, Presidente del Consiglio comunale di Milano.
Quindi si passerà al racconto e al dibattito, a cui assisteranno gli studenti dell’Istituto Superiore Claudio Varalli e del Liceo Piero Bottoni di Milano e dell’Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola che, attraverso il coordinamento del giornalista Luca Telese, avranno la possibilità di dialogare con:
Benedetta Tobagi, giornalista e scrittrice
Carlo Arnoldi, Presidente dell’Associazione dei Familiari delle vittime di piazza Fontana
Armando Spataro, magistrato e giurista
Roberto Cenati, Presidente del Comitato provinciale ANPI di Milano
Matteo Dendena e Paolo Silva, Vice Presidenti dell’Associazione dei Familiari delle vittime di Piazza Fontana.
Le conclusioni saranno affidate ad uno dei protagonisti dell’epoca: Giorgio Benvenuto, già Segretario
generale della UIL e Senatore della Repubblica, che nel 1969 era Segretario generale della UILM.
Intermezzi musicali a cura della Sezione ANPI del Teatro alla Scala