La rassegna stampa del 22 ottobre 2024 evidenzia temi chiave di finanza, politica e lavoro con un particolare focus sulla Lombardia.
Milano Finanza analizza la resilienza delle imprese lombarde in un contesto economico incerto. L’aumento dei costi energetici e la pressione sui margini continuano a pesare, ma il settore tecnologico vede opportunità di espansione sui mercati asiatici. Parallelamente, Il Sole 24 Ore discute le implicazioni della manovra 2025, concentrandosi sugli incentivi per l’efficienza energetica e la digitalizzazione delle PMI. Le nuove misure fiscali potrebbero dare impulso al settore immobiliare e a progetti di riqualificazione urbana, cruciali per le città come Milano.
La Repubblica e Il Giorno mettono in luce il dibattito politico sulla gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I rappresentanti lombardi spingono per una maggiore autonomia nella distribuzione dei fondi, in particolare per accelerare i progetti infrastrutturali e digitali a Milano. In questo contesto, si discute dell’importanza strategica della regione nel trainare l’economia italiana.
Sul fronte del lavoro, Il Cittadino riporta le crescenti difficoltà nel settore sanitario lombardo, con la mancanza di personale che crea preoccupazioni. I sindacati stanno chiedendo interventi urgenti per migliorare le condizioni contrattuali e incentivare i giovani ad entrare nel settore pubblico. Viene inoltre sottolineata la necessità di politiche attive per contrastare la disoccupazione giovanile, con nuove iniziative di formazione e inserimento nel mercato del lavoro regionale.