In Bergamo, Brescia, Como Lecco Sondrio, Cremona Mantova, Eventi, Lodi Pavia, Monza, News, Province, Varese

La rassegna stampa di oggi, 17 ottobre 2024, tratta temi cruciali legati alla finanza, alla politica e al lavoro in Lombardia, con i principali quotidiani che offrono una panoramica diversificata.

Milano Finanza si concentra sull’aumento dell’aliquota sulle plusvalenze da criptovalute , che salirà al 42% nel 2025. Questo incremento avrà un impatto significativo su investitori e istituzioni finanziarie, soprattutto in Lombardia, regione trainante per il settore.

Inoltre il quotidiano analizza  le attuali regole sullo smart working presso le società quotate in Piazza Affari. Nonostante il ritorno in ufficio per molti lavoratori, alcune aziende continuano a permettere il lavoro da remoto, mantenendo modalità ibride. La scelta di mantenere lo smart working è in parte dovuta alla flessibilità che questa modalità offre, migliorando l’equilibrio tra vita privata e professionale e riducendo i costi operativi delle aziende. Anche per il 2024, molte società del settore privato mantengono il lavoro agile per specifiche categorie di dipendenti, come i lavoratori fragili e i genitori di figli minori di 14 anni, con proroghe valide fino a marzo 2024​

Il Sole 24 Ore dedica ampio spazio alla manovra economica 2025 , con un focus sugli incentivi per la digitalizzazione delle imprese e la transizione energetica. In Lombardia, l’impatto sarà notevole, soprattutto per le PMI che cercano di modernizzarsi e adattarsi ai cambiamenti del mercato. La manovra prevede anche incentivi per l’assunzione di giovani e donne, affrontando la problematica occupazionale della regione.

 

La Repubblica discute le tensioni politiche legate alla gestione dei fondi europei per la transizione verde e digitale, con la Lombardia come protagonista nel richiedere maggiore autonomia e gestione diretta dei fondi. Il giornale copre inoltre le sfide per il mercato del lavoro, con proteste sindacali in corso per chiedere migliori condizioni contrattuali e tutela per i lavoratori precari.

La Repubblica, discute inoltre, le principali novità previste nella Manovra Finanziaria 2025, con un focus particolare sulle pensioni. Tra i cambiamenti più rilevanti, la fine di Quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi) a partire dal prossimo anno. Saranno introdotte nuove forme di flessibilità per l’uscita dal lavoro, tra cui incentivi per chi decide di rimanere al lavoro più a lungo e penalizzazioni per chi sceglie di andare in pensione anticipatamente.

Opzione Donna e l’APE sociale saranno modificate, mentre si discute l’ipotesi di una finestra di uscita più lunga (da 3 a 6-7 mesi) per i pensionamenti anticipati. Forza Italia continua a insistere sull’innalzamento delle pensioni minime a 1.000 euro, obiettivo che potrebbe vedere un primo passo già nel 2025. Tuttavia, queste misure stanno generando un acceso dibattito, con sindacati e opposizione che criticano la mancanza di un confronto adeguato sulle decisioni che impattano fortemente sui lavoratori.

Oltre alle pensioni, la manovra prevede il rifinanziamento di misure come il taglio del cuneo fiscale e la rimodulazione delle aliquote IRPEF, destinate a sostenere soprattutto il ceto medio​

 

Il Giorno Il quotidiano lombardo mette in evidenza le difficoltà delle PMI di fronte all’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Il giornale sottolinea come, nonostante i piani di sostegno governativo, molte aziende lombarde stiano lottando per mantenere la loro competitività, con ripercussioni negative sul mercato del lavoro. La situazione è particolarmente critica nel settore manifatturiero.

 

Il Cittadino si concentra sulla crisi della General Ricambi , un’azienda locale con 120 lavoratori coinvolti che ha segnalato ritardi nei pagamenti. La situazione riflette una tendenza preoccupante per l’industria locale, dove le economiche stanno avendo un impatto significativo sui lavoratori e le loro famiglie. In parallelo, si parla del piano per potenziare le infrastrutture della provincia di Monza, con l’obiettivo di migliorare i collegamenti con Milano e sostenere la crescita economica regionale.

Digita le parole che stai cercando e premi invio