In News

Si è svolto il 27 marzo a Bergamo il Consiglio Territoriale UILCA, un appuntamento di fondamentale importanza per analizzare lo stato attuale e le prospettive future del settore bancario.

Il tesoriere ha aperto i lavori presentando il bilancio consuntivo 2024 e il bilancio preventivo 2025, entrambi approvati all’ unanimità dai consiglieri presenti.

A seguire, la Segretaria Generale UILCA Bergamo, Maria Luisa Serina, ha fornito un’ampia panoramica sull’andamento del settore finanziario, soffermandosi in particolare sul fenomeno del “risiko bancario”, sempre più al centro dell’attenzione pubblica e mediatica. L’accentramento degli istituti di credito, le fusioni e le razionalizzazioni in atto stanno già producendo effetti significativi sul territorio, sui livelli occupazionali e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Uno dei temi più sentiti è stato quello della desertificazione bancaria: la chiusura di filiali nei piccoli centri e nelle aree periferiche sta creando un vuoto nei servizi essenziali, compromettendo l’accessibilità al credito per famiglie, anziani e piccole imprese. Questo fenomeno non solo minaccia il presidio economico-sociale nei territori, ma rischia anche di accelerare l’esclusione finanziaria di ampie fasce della popolazione. Un problema che, se non affrontato con urgenza, rischia di aggravare ulteriormente il divario tra le aree urbane e quelle interne.

Alla giornata hanno preso parte anche la Segretaria Generale UILCA Lombardia, Lucia Peveri, e la Segretaria Organizzativa, Claudia Dabbene, che hanno contribuito al confronto con riflessioni e proposte in vista delle future sfide sindacali.

Digita le parole che stai cercando e premi invio