
La scelta di approfondire
n.18, gennaio 2019
I
n un’epoca di populismo dilagante e messaggi sempre più brevi e immediati, riprendono le pubblicazioni di UN Magazine, per ampliare il dialogo, andare oltre l’apparenza, sviluppare analisi e comprendere.
A seguire il sommario di questo numero, con l’abstract degli articoli.
C’è sempre un nuovo inizio
di Massimo Masi
Il 2019 è iniziato con nuove pesanti difficoltà: crisi Carige, incertezza sul rinnovo del Contratto Nazionale del credito, dazi, muri vari. Il 2019 ci ha portato però anche la firma del rinnovo, dopo 5 anni e un confronto lungo e complesso, del Contratto Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo (…)
Al via il percorso del rinnovo del Ccnl
di Valentina Bombardieri
Si è svolto il giorno 28 gennaio 2019 il primo incontro per il rinnovo del Contratto Nazionale del credito, al termine del quale Abi e Organizzazioni Sindacali hanno condiviso un Verbale di Accordo che stabilisce l’avvio, presumibilmente dal 13 febbraio, di una serie di incontri, da concludersi entro il prossimo 28 febbraio (…)
Carige: un istituto in lotta con se stesso
di Marco Pessina e Mauro Conte
La Liguria non ha pace, dopo le tragedie dovute agli alluvioni è oggi un territorio fortemente provato dalla tragedia del ponte Morandi e la sede della prima banca italiana commissariata dalla Banca Centrale Europea per impasse di governance (…)
Quel malessere in Unicredit
di Guido Diecidue
Negli ultimi quattro anni in UniCredit sono state firmate, tra Organizzazioni Sindacali e Azienda, numerose Dichiarazioni congiunte nel Comitato Aziendale Europeo e si sono raggiunti vari accordi, tra cui il Protocollo del 2016 sul benessere nei luoghi di lavoro e sulle politiche commerciali, con lo scopo di migliorare le condizioni lavorative del personale. La situazione lavorativa del personale non è però migliorata nel modo sensibile auspicato dal sindacato (…)
Del Vecchio: un rinnovo che guarda il futuro
di Valentina Bombardieri
Mercoledì 9 gennaio, è stato sottoscritto da Organizzazioni Sindacali e Federcasse il rinnovo del Contratto Nazionale delle Lavoratrici e dei Lavoratori delle Banche di Credito Cooperativo, scaduto nel 2015. Sui termini dell’intesa e sul suo rilievo abbiamo sentito il segretario nazionale della Uilca Giuseppe Del Vecchio, che ha seguito il confronto in ogni sua fase (…)
Assicurativi: tra luce e criticità
di Renato Pellegrini
Il settore assicurativo italiano si presenta anche per il 2019 in una condizione positiva, come dimostrano tutti i parametri che configurano le condizioni di un settore economico. Le imprese di Assicurazioni, insieme alle banche, rappresentano uno dei principali investitori nei titoli pubblici del nostro Paese (…)
Il mondo della riscossione: tra riforme e successi
di Giovanna Ricci
Si è sottoscritto il rinnovo del Contratto Nazionale di settore del 9 aprile 2008, definendo, in particolare, un importante recupero del costo della vita maturato negli ultimi anni, il riconoscimento della specificità della professionalità degli addetti, Quadri Direttivi e Aree Professionali, dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, di Equitalia Giustizia SpA e di Riscossione Sicilia S.p.A. (…)
Parere legale
di Simona Benvenuto
Quesito: si può assicurare un danno economico connesso all’applicazione di una sanzione amministrativa?
Da un’analisi della normativa di riferimento ossia D.M. 28 aprile 2016 e D.lgs. 231/2007 si può subito sottolineare come occorra fare una distinzione tra destinatario del provvedimento sanzionatorio e autore e responsabile della violazione (…)
Scarica UN Magazine
in formato PDF a pagine singole.
Scarica UN Magazine
in formato PDF a pagine affiancate.