Milano, 11 febbraio 2025 – Le organizzazioni sindacali e UniCredit hanno raggiunto un accordo sul Vap 2024 (Valore Aggiunto di Produttività), che rappresenta uno dei riconoscimenti economici più consistenti all’interno del settore bancario.
L’intesa valorizza l’impegno e la professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori, riconoscendo un incremento economico di oltre il 13% rispetto all’anno precedente.
Importo e modalità di fruizione
L’importo complessivo del premio è di 2.500 euro, che sarà erogato in due modalità a scelta del lavoratore:
- Opzione A: 2.500 euro interamente in conto welfare, di cui 2.411,30 euro destinati al welfare e 88,70 euro come contributo per la polizza odontoiatrica.
- Opzione B: 1.900 euro totali, di cui 1.000 euro cash in busta paga (con tassazione agevolata al 5%) e il restante importo in conto welfare (811,30 euro), con 88,70 euro per la polizza odontoiatrica.
Entrambe le opzioni consentono, su base volontaria, l’acquisto di un pacchetto azionario fino a 500 euro attingendo dal conto welfare.
Il valore dell’accordo
Rosario Mingoia, segretario responsabile Uilca UniCredit, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto:
“Dopo una difficile trattativa, si è giunti a un accordo di piena soddisfazione che consente ai dipendenti di UniCredit di beneficiare di uno dei premi più consistenti del settore bancario. Il Vap 2024 è cresciuto del 15% rispetto allo scorso anno, un risultato che premia l’impegno e la professionalità delle persone che hanno contribuito a rendere UniCredit una delle realtà più performanti del credito italiano.”
Il miglioramento della redditività della banca, con una crescita del 2,3% dell’utile netto rispetto al 2023, ha permesso di consolidare il Vap, sottolineando il contributo determinante delle lavoratrici e dei lavoratori nella crescita dell’istituto.
Ulteriori benefici per i dipendenti
L’accordo prevede anche l’introduzione di ulteriori strumenti di welfare:
- Possibilità di conversione del Vap in welfare days, con un massimo di 5 giorni di ferie aggiuntive.
- Conferma delle liberalità aziendali come il “contributo per familiari disabili” (accreditato automaticamente in busta paga) e il “contributo 4-12 anni” o “strenna natalizia” (versato in automatico nel welfare).
- Introduzione di un servizio di consulenza medica online per tutti i dipendenti e i loro familiari.
Gli importi destinati al welfare saranno riconosciuti entro il 10 aprile 2025, mentre per chi sceglierà l’opzione con cash in busta paga, i 1.000 euro lordi saranno accreditati nel cedolino di giugno 2025.