In Bergamo, Brescia, Como Lecco Sondrio, Cremona Mantova, Eventi, Lodi Pavia, Monza, News, Province, Uncategorized, Varese

“Il fenomeno della desertificazione bancaria nel territorio di Varese è in continua crescita.”

E’ con queste parole che inizia la nostra intervista a Valerio Pano, Consigliere Uilca Varese, che sottolinea la costante chiusura di sportelli sul territorio. Si tratta di chiusure legate prevalentemente alla riduzione dei costi da parte delle banche e non allo sviluppo della digitalizzazione. Sono chiusure attuate senza tener conto delle esigenze della clientela, che viene così privata di un servizio essenziale e sottoposta a parecchi disagi.

“Fondamentalmente la voce si è sparsa nel territorio e quindi, quasi quotidianamente, siamo sottoposti al pressing della clientela che entrando in filiale, con una certa apprensione chiede: “ma è vero che lo sportello chiuderà?” Ed esprimendo il timore di non avere più la banca a portata di mano o quanto meno in prossimità.
Sono preoccupati perché chiaramente per una persona anziana o che ha difficoltà motorie o, peggio ancora, che è impossibilitata a spostarsi perché priva di mezzi di trasporto, diventa estremamente difficile potersi recare ad uno sportello a diversi chilometri di distanza.
“Quindi non avere più la banca sotto casa o comunque a una distanza ragionevole complica parecchio le cose. Questo crea malcontento e disaffezione nella clientela che vede il proprio rapporto trasferito presso altra filiale, dove (spesso) non trova più il personale che aveva (a volte da molti anni) come riferimento “

I dati aggiornati al 31.12.23 della desertificazione bancaria segnano un trend in continua crescita: negli ultimi quattro anni gli sportelli bancari sono diminuiti, a livello nazionale, del 20,7%, passando da 25.409 a 20.161.

Alla fine del 2023 il 23% dei comuni in Lombardia risultava non avere alcuno sportello bancario.

In provincia di Varese dal 2018 al 2023 sono stati chiusi più di 90 sportelli bancari e, purtroppo, il trend prevedibile nei prossimi 5 anni non accenna a diminuire.

“Per molte persone è ancora importante recarsi allo sportello e parlare con il personale bancario: il rapporto esclusivamente virtuale con la banca fa sentire la clientela, ecco…. come dire? Abbandonata!”

“La paura di questo cambiamento non è percepita solo dai clienti, che si sentono, come ho detto, abbandonati e sradicati dal proprio territorio, ma anche dai colleghi che hanno la certezza di essere trasferiti altrove una volta chiusa la filiale di appartenenza, con un ruolo futuro incerto e con  il rischio ulteriore di possibili successivi trasferimenti su altre province anche a parecchi chilometri di distanza.”

“Insomma il fenomeno della desertificazione bancaria non colpisce solo la clientela , ma anche noi lavoratori.”

Digita le parole che stai cercando e premi invio