In News

Milano, 21 marzo 2025 – È stato siglato un importante accordo sul lavoro agile tra Alba Leasing S.p.A. e le rappresentanze sindacali aziendali FABI, First CISL, UILCA e UNISIN. Il verbale sottoscritto nella sede milanese dell’azienda stabilisce nuove modalità di organizzazione del lavoro, incentrate sulla flessibilità, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, e il miglioramento della produttività.

Un’intesa fondata su principi di modernità e responsabilità

L’accordo parte da un presupposto condiviso: il lavoro agile, ovvero la possibilità di svolgere la propria attività lavorativa al di fuori della sede aziendale, rappresenta uno strumento efficace per rispondere alle esigenze della vita contemporanea. La pandemia prima e le evoluzioni organizzative poi hanno reso chiaro che il cosiddetto “smart working” non è solo una soluzione emergenziale, ma una pratica capace di migliorare l’efficienza, la motivazione e il benessere del personale.

Nel testo viene richiamata esplicitamente la Legge 81/2017 sul lavoro agile e l’articolo 39 del CCNL del 19 dicembre 2019, aggiornato nel novembre 2023, che già riconoscono e regolano questa modalità di lavoro.

I punti chiave dell’accordo

L’intesa prevede:

  • Volontarietà e accordo individuale: l’accesso al lavoro agile sarà su base volontaria e formalizzato attraverso un accordo scritto tra il dipendente e l’azienda.

  • Massimo equilibrio: la prestazione lavorativa potrà essere resa in modalità agile per un numero definito di giornate settimanali, in modo da garantire sia la presenza fisica utile all’integrazione del team, sia la flessibilità personale.

  • Tutela dei diritti: l’accordo assicura pari trattamento tra lavoratori agili e quelli in presenza in termini di diritti, retribuzione, opportunità di crescita professionale e accesso alla formazione.

  • Rispetto della disconnessione: viene ribadito il diritto alla disconnessione fuori dall’orario di lavoro, a tutela della salute psicofisica dei dipendenti.

  • Dotazioni e sicurezza: l’azienda si impegna a fornire le dotazioni tecnologiche necessarie e a garantire la sicurezza delle informazioni trattate in remoto.

Un modello che guarda al futuro

Questo accordo rappresenta un modello avanzato di relazioni industriali, in cui azienda e sindacati collaborano per creare un contesto lavorativo più sostenibile e competitivo. L’adozione strutturale del lavoro agile in Alba Leasing risponde non solo a esigenze organizzative interne, ma anche a una più ampia trasformazione del mondo del lavoro, sempre più orientato a soluzioni ibride.

Secondo le parti firmatarie, la misura contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale, grazie al minor numero di spostamenti casa-lavoro, e a promuovere l’inclusione, facilitando l’accesso al lavoro per persone con esigenze familiari o logistiche particolari.

Le dichiarazioni dei firmatari

I rappresentanti delle organizzazioni sindacali hanno espresso soddisfazione per un’intesa che rappresenta “un passo concreto verso un lavoro più umano, moderno e rispettoso della persona”. Anche i vertici aziendali di Alba Leasing hanno sottolineato l’importanza di “favorire la responsabilizzazione e la fiducia reciproca come pilastri di una cultura aziendale dinamica e orientata al futuro”.

Accordo sul Lavoro Agile tra Alba Leasing e Sindacati: Più Flessibilità e Produttività

Milano, 21 marzo 2025 – È stato siglato un importante accordo sul lavoro agile tra Alba Leasing S.p.A. e le rappresentanze sindacali aziendali FABI, First CISL, UILCA e UNISIN. Il verbale sottoscritto nella sede milanese dell’azienda stabilisce nuove modalità di organizzazione del lavoro, incentrate sulla flessibilità, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, e il miglioramento della produttività.

Un’intesa fondata su principi di modernità e responsabilità

L’accordo parte da un presupposto condiviso: il lavoro agile, ovvero la possibilità di svolgere la propria attività lavorativa al di fuori della sede aziendale, rappresenta uno strumento efficace per rispondere alle esigenze della vita contemporanea. La pandemia prima e le evoluzioni organizzative poi hanno reso chiaro che il cosiddetto “smart working” non è solo una soluzione emergenziale, ma una pratica capace di migliorare l’efficienza, la motivazione e il benessere del personale.

Nel testo viene richiamata esplicitamente la Legge 81/2017 sul lavoro agile e l’articolo 39 del CCNL del 19 dicembre 2019, aggiornato nel novembre 2023, che già riconoscono e regolano questa modalità di lavoro.

I punti chiave dell’accordo

L’intesa prevede:

  • Volontarietà e accordo individuale: l’accesso al lavoro agile sarà su base volontaria e formalizzato attraverso un accordo scritto tra il dipendente e l’azienda.

  • Massimo equilibrio: la prestazione lavorativa potrà essere resa in modalità agile per un numero definito di giornate settimanali, in modo da garantire sia la presenza fisica utile all’integrazione del team, sia la flessibilità personale.

  • Tutela dei diritti: l’accordo assicura pari trattamento tra lavoratori agili e quelli in presenza in termini di diritti, retribuzione, opportunità di crescita professionale e accesso alla formazione.

  • Rispetto della disconnessione: viene ribadito il diritto alla disconnessione fuori dall’orario di lavoro, a tutela della salute psicofisica dei dipendenti.

  • Dotazioni e sicurezza: l’azienda si impegna a fornire le dotazioni tecnologiche necessarie e a garantire la sicurezza delle informazioni trattate in remoto.

Un modello che guarda al futuro

Questo accordo rappresenta un modello avanzato di relazioni industriali, in cui azienda e sindacati collaborano per creare un contesto lavorativo più sostenibile e competitivo. L’adozione strutturale del lavoro agile in Alba Leasing risponde non solo a esigenze organizzative interne, ma anche a una più ampia trasformazione del mondo del lavoro, sempre più orientato a soluzioni ibride.

Secondo le parti firmatarie, la misura contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale, grazie al minor numero di spostamenti casa-lavoro, e a promuovere l’inclusione, facilitando l’accesso al lavoro per persone con esigenze familiari o logistiche particolari.

I rappresentanti delle organizzazioni sindacali hanno espresso soddisfazione per un’intesa che rappresenta “un passo concreto verso un lavoro più umano, moderno e rispettoso della persona”. Anche i vertici aziendali di Alba Leasing hanno sottolineato l’importanza di “favorire la responsabilizzazione e la fiducia reciproca come pilastri di una cultura aziendale dinamica e orientata al futuro”.

Scarica l’accordo

Digita le parole che stai cercando e premi invio