Sabato 5 ottobre, presso il Collegio Vescovile di Lodi, si è svolto il Convegno delle Caritas Parrocchiali, un evento dedicato a tutti i volontari che operano nelle parrocchie della Diocesi di Lodi.
Il tema scelto per quest’anno è stato “Sotto la Superficie”, un titolo che invita a riflettere sulle problematiche sociali oltre l’apparenza. Il convegno è stato inaugurato dal Vescovo, Monsignor Maurizio Malvestiti, che nella sua introduzione ha focalizzato l’attenzione su due parole chiave: CONSAPEVOLEZZA e RESPONSABILITÀ.
Tra i vari interventi, uno dei momenti più significativi è stato il panel condotto da Roberta Rolando, segretaria provinciale Uilca Lodi-Pavia, che da un anno si occupa di educazione finanziaria nel progetto “ Regina di Denari” organizzato da First , Fisac e Uilca della Lombardia.
“È stato un onore partecipare a questo evento e poter trattare un tema così rilevante con i volontari Caritas del territorio lodigiano”, ha dichiarato Rolando. “I volontari Caritas sono quotidianamente a contatto con persone e famiglie in difficoltà, e questo mi ricorda la missione della UIL, che si impegna a sostenere le persone più fragili, come ci ricorda spesso il nostro Segretario Generale, Pierpaolo Bombardieri. Durante il mio intervento ho ripreso le parole del Vescovo Malvestiti, perché la consapevolezza è il fulcro dell’educazione finanziaria: se le persone non sono consapevoli di come gestire il proprio denaro, sarà difficile per loro risparmiare e raggiungere i propri obiettivi di vita.”
L’obiettivo dell’intervento della segretaria provinciale Uilca Lodi-Pavia, era fornire ai volontari strumenti concreti per supportare le persone in difficoltà con cui lavorano, rendendoli al tempo stesso più consapevoli sull’importanza dell’educazione finanziaria. Il suo intervento formativo, ripetuto tre volte per consentire a tutti i presenti di partecipare, si è concentrato su temi quali la gestione delle spese relative a conti correnti e carte di pagamento, nonché la pianificazione finanziaria. In particolare, ha riscosso grande interesse la discussione su come migliorare la gestione delle risorse economiche attraverso strumenti come il calcolatore disponibile sul sito di Banca d’Italia, “Economia per tutti”.
“È stata un’esperienza arricchente, caratterizzata da un costante scambio di idee con i volontari”, ha aggiunto Rolando, “perché credo che la formazione sia un momento di crescita non solo per chi la riceve, ma anche per chi la offre. La UILCA è ‘il sindacato delle persone’, come ci ricorda il nostro Segretario generale Fulvio Furlan, e questa esperienza mi ha permesso di dare un contributo concreto ai valori che la nostra organizzazione promuove, non solo nel mondo del lavoro, ma anche nella società, come previsto dall’articolo 1 del nostro Statuto.”
Il convegno si è dimostrato un’occasione preziosa di condivisione e apprendimento, sottolineando ancora una volta il ruolo fondamentale dei volontari nel tessuto sociale della diocesi e l’importanza di una gestione consapevole delle risorse economiche per affrontare le sfide quotidiane.